SI Chirurgia Maxillo Facciale
Responsabile Unità: Prof. Vito Del Deo
Presso la Casa di Salute Santa Lucia, l’Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un punto di riferimento per il trattamento delle patologie complesse del distretto cranio-facciale.
Questa unità altamente specializzata si occupa della diagnosi, gestione e cura di una vasta gamma di condizioni, combinando competenze in chirurgia maxillo-facciale, otorinolaringoiatria, odontoiatria, chirurgia plastica e medicina del sonno. Il centro si avvale di tecnologie all’avanguardia, un approccio multidisciplinare e una profonda attenzione al benessere globale del paziente.
Reparto SI Ch. Maxillo Facciale
Malocclusione e malposizione dentaria
La malocclusione e la malposizione dentaria sono disfunzioni dell’occlusione dentale che possono compromettere la funzione masticatoria, l’estetica del volto e causare dolori articolari e cefalee. L’Unità Operativa offre trattamenti ortodontici e chirurgici mirati, tra cui l’ortognatodonzia e la chirurgia ortognatica, per ripristinare una corretta occlusione e armonia facciale.
Malattie delle ghiandole salivari
La diagnosi e il trattamento delle patologie delle ghiandole salivari, come calcoli, infiammazioni croniche o neoplasie, rientrano nelle competenze del reparto. Tecniche minimamente invasive, come la scialoendoscopia, permettono interventi efficaci con ridotto disagio post-operatorio.
Sindrome delle apnee nel sonno e russamento
Il centro affronta con successo disturbi del sonno come la sindrome delle apnee ostruttive (OSAS) e il russamento patologico. Dopo un’accurata valutazione tramite polisonnografia e endoscopia del sonno, il team propone trattamenti personalizzati che possono includere l’utilizzo di dispositivi intraorali o interventi chirurgici, come l’avanzamento maxillo-mandibolare.
Dolore articolare temporo-mandibolare
Il dolore all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), spesso legato a bruxismo, malocclusione o stress, è trattato con terapie conservative e, nei casi più gravi, con tecniche chirurgiche minimamente invasive. Viene adottato un approccio olistico che comprende fisioterapia, bite personalizzati e infiltrazioni articolari.
Blefarocalasi
La blefarocalasi, condizione che causa un eccesso di pelle sulle palpebre superiori con conseguente deficit visivo e invecchiamento estetico, viene trattata con blefaroplastica, una procedura sicura e con risultati estetici altamente soddisfacenti.
Progenismo e malformazioni cranio-facciali
Tra le specializzazioni più complesse dell’unità figurano la correzione del progenismo e delle malformazioni cranio-facciali, congenite o acquisite. Grazie a studi tridimensionali e chirurgia guidata da computer, è possibile ripristinare la funzione masticatoria, la simmetria facciale e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Orecchie ad ansa (otoplastica)
L’otoplastica è una procedura estetica correttiva delle cosiddette “orecchie a sventola”. L’unità propone interventi ambulatoriali con tempi di recupero brevi e risultati naturali, molto richiesti anche in età pediatrica.
Chirurgia plastica facciale ed estetica protesica scheletrica
L’aspetto estetico del volto è centrale nell’attività dell’unità operativa. Oltre agli interventi ricostruttivi, si eseguono procedure di chirurgia estetica facciale come lifting, mentoplastica, zigomoplastica e applicazione di protesi personalizzate. Il tutto è pianificato con software di modellazione 3D per garantire risultati armoniosi e su misura.
Rinosettoplastica
La rinosettoplastica unisce l’esigenza estetica alla funzionalità respiratoria. Il team interviene per correggere deviazioni del setto nasale, ipertrofia dei turbinati e difetti estetici del naso, migliorando la respirazione e il profilo del paziente.
Chirurgia oncologica del distretto facciale, cavità orale e collo
L’Unità è altamente specializzata nella chirurgia oncologica testa-collo. Si occupa della rimozione di tumori maligni e benigni del cavo orale, mandibola, lingua, ghiandole salivari e collo. Ogni caso viene gestito con un team multidisciplinare che include oncologi, radioterapisti e chirurghi plastici, assicurando la massima efficacia terapeutica con attenzione alla qualità di vita.
Chirurgia ricostruttiva ossea mascellare e mandibolare
A seguito di traumi, tumori o malformazioni, è possibile la ricostruzione di mandibola e mascella tramite innesti ossei, materiali biocompatibili e protesi customizzate. L’uso di tecnologie CAD/CAM consente una pianificazione precisa e risultati eccellenti sia funzionali che estetici.