Ambulatorio di Chirurgia Vascolare
L’ambulatorio di Chirurgia Vascolare si occupa di diagnostica avanzata, cura clinica e interventi mini-invasivi, dedicato alla prevenzione e al trattamento delle patologie venose e arteriose, sempre più diffuse nella popolazione, soprattutto a partire dai 40 anni.
La rete vascolare del nostro corpo, infatti, è un sistema sofisticato e vitale. Quando qualcosa inizia a non funzionare correttamente, il primo segnale può essere una gamba gonfia, un senso di pesantezza, una vena che si fa visibile, o un dolore durante la camminata. Sono sintomi che spesso si sottovalutano, ma che invece vanno letti come campanelli d’allarme.
La Malattia Vascolare
Le malattie vascolari sono tra le principali cause di mortalità e disabilità nei paesi occidentali.
Molte di queste condizioni si sviluppano lentamente e in modo subdolo, senza sintomi evidenti fino a uno stadio avanzato. Nell’ambulatorio di chirurgia vascolare si eseguono valutazioni cliniche, esami strumentali e trattamenti ambulatoriali per tutte le patologie dei vasi sanguigni. Il servizio è guidato da chirurghi vascolari con con angiologi, cardiologi e radiologi interventisti. Per questo la diagnosi precoce e il monitoraggio costante sono fondamentali. Parliamo di condizioni come:
- Insufficienza venosa cronica (varici, vene varicose, flebiti)
- Aneurismi dell’aorta addominale o toracica
- Stenosi e occlusioni arteriose
- Arteriopatie obliteranti degli arti inferiori
- Trombosi venosa profonda (TVP)
- Malattia carotidea (stenosi delle carotidi)
- Ischemie acute e croniche
- Ulcere vascolari
- Linfedema e flebolinfedema
La visita specialistica vascolare
E’ la parte iniziale del percorso. Durante la visita vascolare lo specialista valuta i sintomi del paziente, analizza la storia clinica e prescrive, se necessario, esami diagnostici non invasivi, come l’ecocolordoppler. Il chirurgo vascolare valuta anche i fattori di rischio del paziente (fumo, diabete, ipertensione, colesterolo elevato) e stabilisce un programma di prevenzione personalizzato. I principali motivi per cui rivolgersi al chirurgo vascolare sono:
- Gambe gonfie, pesanti, doloranti
- Presenza di vene visibili, varici o capillari dilatati
- Ulcere alle gambe, soprattutto in soggetti diabetici
- Difficoltà nella deambulazione, dolore ai polpacci dopo pochi passi
- Sensazione di freddo alle estremità
- Diagnosi di aneurisma o trombosi
- Familiarità per malattie cardiovascolari
- Dopo interventi ortopedici, lunghi viaggi o immobilizzazione prolungata.
Insufficienza venosa cronica e vene varicose
Una delle condizioni più frequenti trattate dall’ambulatorio è l’insufficienza venosa cronica, che colpisce fino al 50% della popolazione adulta. Si manifesta con dolore e pesantezza alle gambe, gonfiore serale, crampi notturni, prurito o bruciore, vene dilatate e visibili, scolorimenti cutanei e, nei casi gravi, ulcere.
Chirurgia Generale e Mininvasiva
La Chirurgia Generale e Mininvasiva della Casa di Salute Santa Lucia del gruppo Nefrocenter è composta dall’unità operativa (UO) e dall’ambulatorio. Il servizio di chirurgia generale è all’avanguardia, con un focus particolare sulle tecniche mininvasive e sulle specialità chirurgiche più complesse. Ciò per offrire ai pazienti prestazioni accurate.