Ecocolordoppler
L’Ecocolordoppler è Una tecnologia diagnostica che permette di “guardare” dentro arterie e vene, scoprendo eventuali alterazioni prima che si trasformino in un pericolo.
È uno degli esami più efficaci per valutare lo stato di salute del sistema circolatorio. Infatti, l’ecocolor doppler è un servizio che consente di intercettare patologie in fase precoce, monitorare terapie in corso, prevenire complicanze e intervenire con tempestività. E soprattutto, un esame non invasivo, indolore e privo di rischi.
A chi è consigliato?
L’ecocolordoppler è particolarmente indicato in caso di dolore, gonfiore o pesantezza alle gambe, oppure con la comparsa di vene varicose. Per chi ha presenza di placche aterosclerotiche o fattori di rischio cardiovascolare o una Storia personale o familiare di ictus o TIA. Anche per chi ha difficoltà di cicatrizzazione alle estremità o un sospetto di trombosi venosa profonda. Inoltre è utile nel monitoraggio di pazienti diabetici o ipertesi. In molti casi, l’ecocolordoppler è fondamentale anche in prevenzione, per intercettare problemi vascolari silenti prima che si manifestino con sintomi evidenti.
Per Cosa è indicato?
L’ecocolordoppler è fondamentale per diagnosticare e monitorare numerose patologie cardiovascolari. Le principali indicazioni includono per le arterie:
- Ecocolordoppler carotideo (TSA). Per valutare il rischio di ictus e TIA attraverso lo studio delle arterie del collo.
- Aorta addominale e Arterie Renali. Per la diagnosi precoce di aneurismi o dilatazioni pericolose.
- Arterie degli arti inferiori e superiori. Per identificare arteriopatia periferica, comune in fumatori e diabetici.
Invece per le vene:
- Ecocolordoppler venoso arti inferiori e superiori. Per la diagnosi di trombosi venosa profonda (TVP) o di insufficienza venosa cronica (varici).
- Vene safene e perforanti. Utile per valutare la necessità di trattamento chirurgico o scleroterapia nelle vene varicose.
- Controllo post-operatorio dopo chirurgia vascolare o trattamento endovascolare.
Cos’è l’ecocolordoppler
L’ecocolordoppler è una particolare tecnica diagnostica che unisce l’ecografia tradizionale con l’effetto Doppler, permettendo non solo di visualizzare i vasi sanguigni ma anche di valutare il flusso del sangue al loro interno, in tempo reale.
Attraverso una sonda ad ultrasuoni appoggiata sulla pelle, il medico può analizzare con precisione arterie e vene dei principali distretti corporei: collo (carotidi), arti superiori e inferiori, addome, aorta, vene profonde e superficiali. La funzione “color” consente di distinguere graficamente il sangue che scorre verso la sonda (in rosso) da quello che si allontana (in blu), facilitando l’identificazione di eventuali ostacoli, restringimenti o reflussi.
Come si esegue
L’ecocolordoppler si svolge in ambulatorio, dura in media 15-30 minuti e non richiede anestesia né preparazioni complesse. Il paziente si sdraia sul lettino e il medico applica un gel trasparente sulla zona da esaminare, utile a migliorare la trasmissione degli ultrasuoni. Durante l’esame, il medico sposta delicatamente la sonda sul corpo del paziente, osservando le immagini su un monitor. Il flusso sanguigno viene rappresentato in tempo reale con codici di colore e grafici che ne mostrano velocità e direzione.
Al termine, il paziente può riprendere subito le sue attività quotidiane. Il referto viene consegnato in tempi brevissimi dalla Casa di Salute Santa Lucia dopo la valutazione accurata dello specialista.