Mammografia
Alla Casa di Salute Santa Lucia del gruppo NefroCenter, la prevenzione è al centro dell’attività quotidiana. Tra i servizi di eccellenza offerti dalla struttura, uno dei più importanti è sicuramente quello della Mammografia Digitale, un esame di fondamentale importanza nella diagnosi precoce del tumore al seno, la forma di cancro più diffusa nella popolazione femminile. La mammografia, in particolare quella digitale di ultima generazione, rappresenta il primo e più efficace strumento per individuare eventuali anomalie della mammella anche in assenza di sintomi. Effettuare controlli periodici consente, infatti, di scoprire il tumore in fase iniziale, quando le probabilità di guarigione sono nettamente superiori e le terapie possono essere meno invasive.
Mammografia con bassa esposizione alle radiazioni
Il servizio di Mammografia Digitale alla Casa di Salute Santa Lucia si avvale di macchinari di ultima generazione, progettati per garantire immagini ad alta risoluzione e al tempo stesso una ridotta esposizione alle radiazioni. Questo significa maggiore sicurezza per la paziente e una maggiore accuratezza nella valutazione delle immagini da parte del medico radiologo.
Rispetto alla mammografia analogica, quella digitale offre una migliore qualità delle immagini, permettendo di evidenziare anche lesioni molto piccole, che potrebbero sfuggire agli strumenti meno sensibili. La digitalizzazione consente inoltre di ingrandire, modificare il contrasto e confrontare facilmente le immagini nel tempo, facilitando notevolmente il monitoraggio clinico.
Esame più confortevole
Oltre agli indiscussi vantaggi diagnostici, la mammografia digitale è studiata anche per aumentare il comfort della paziente durante l’esecuzione dell’esame. Le apparecchiature moderne sono dotate di sistemi ergonomici, che riducono la pressione esercitata sul seno e migliorano la posizione del corpo, rendendo l’esperienza meno fastidiosa e più tollerabile, anche per le donne più sensibili o ansiose. Alla Casa di Salute Santa Lucia, il personale è altamente formato per accogliere e accompagnare ogni paziente con attenzione, soprattutto durante esami delicati come la mammografia.
Un approccio integrato con ecografia mammaria
Quando necessario, la mammografia può essere affiancata da un’ecografia mammaria, esame che consente di approfondire ulteriormente eventuali aree sospette o di chiarire immagini poco definite, soprattutto in donne giovani con tessuto mammario più denso. Questo approccio integrato è particolarmente utile per aumentare la sensibilità della diagnosi e ridurre il rischio di falsi negativi. Presso la Casa di Salute Santa Lucia è possibile eseguire entrambi gli esami nello stesso giorno, rendendo più rapida ed efficiente la diagnosi.
La prevenzione
Uno dei punti di forza della Casa di Salute Santa Lucia è la sua adesione ai programmi di screening per la prevenzione del tumore al seno. In linea con le direttive del Servizio Sanitario Nazionale e delle campagne regionali, il centro offre la possibilità a tutte le donne in fascia d’età a rischio, in genere tra i 45 e i 74 anni, di accedere a controlli periodici, anche in assenza di sintomi. L’iniziativa rappresenta uno strumento fondamentale per raggiungere una diagnosi precoce e salvare vite. Le statistiche dimostrano che le donne sottoposte regolarmente a screening mammografico hanno una riduzione della mortalità per cancro al seno fino al 40%, rispetto a chi non effettua controlli.
Gli specialisti
La tecnologia da sola non basta: per una diagnosi davvero efficace è necessario l’intervento di medici radiologi esperti in senologia, in grado di interpretare correttamente le immagini, cogliendo anche le più piccole anomalie. Alla Casa di Salute Santa Lucia, la lettura delle mammografie è affidata a specialisti con una lunga esperienza nel campo della diagnosi senologica. L’accuratezza nella lettura degli esami consente di identificare lesioni anche molto piccole o iniziali, permettendo così interventi tempestivi e altamente risolutivi. Inoltre, il confronto con eventuali mammografie precedenti consente di valutare l’evoluzione di eventuali noduli o calcificazioni nel tempo.
Quando eseguire la mammografia
In genere, le linee guida consigliano di iniziare a effettuare la mammografia:
- Ogni due anni per le donne dai 50 ai 69 anni, nell’ambito dei programmi di screening;
- Ogni anno per le donne tra i 40 e i 49 anni, in caso di fattori di rischio o sintomi;
- Anche prima dei 40 anni, se esiste una forte familiarità o una mutazione genetica BRCA1 o BRCA2;
Oltre i 70 anni, secondo le indicazioni del medico curante e in base alla salute generale.